
Per dare maggiore visibilità all'iniziativa è stato recentemente creato un sito web dedicato, dove troverete potrete consultare
la Presentazione del progetto, il Materiale informativo, e le Informazioni sulle iniziative;
potrete consultare il Blog omonimo, visualizzare Video, foto e chiedere online maggiori informazioni.
potrete consultare il Blog omonimo, visualizzare Video, foto e chiedere online maggiori informazioni.
Inoltre, gli Ospedali Riuniti di Bergamo organizzano ogni 15 giorni un incontro informativo per le future mamme per dare informazioni e rispondere alle domande relative alla donazione del cordone ombelicale.
L'incontro è prenotabile anche online.
NOVITA': dal primo aprile 2011 anche nei punti nascita di Seriate, Alzano e Piario è possibile partecipare agli incontri informativi e donare il cordone ombelicale (vedi sotto).
NOVITA': dal primo aprile 2011 anche nei punti nascita di Seriate, Alzano e Piario è possibile partecipare agli incontri informativi e donare il cordone ombelicale (vedi sotto).
Nell'ambito del progetto è stato istituito un numero verde, attivo tutti i giorni dalle 14,00 alle 16,00:
800. 54.11. 96.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul Progetto "Donazione solidaristica di sangue da cordone ombelicale", visita il sito dedicato www.donazionecordoneombelicale.ning.com;
oppure invia una mail a: donazionecordone@avisbergamo.it.
ATTENZIONE: Dal primo di aprile 2011 è possibile partecipare al progetto di donazione di sangue da cordone ombelicale anche nei punti nascita dell'Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate nei punti nascita di Seriate, Alzano e Piario.
PER MAGGIORI INFO A RIGUARDO CLICCA QUI:
http://spazioneomamma.blogspot.com/2011/06/donazione-del-sangue-da-cordone.html
ATTENZIONE: Dal primo di aprile 2011 è possibile partecipare al progetto di donazione di sangue da cordone ombelicale anche nei punti nascita dell'Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate nei punti nascita di Seriate, Alzano e Piario.
PER MAGGIORI INFO A RIGUARDO CLICCA QUI:
http://spazioneomamma.blogspot.com/2011/06/donazione-del-sangue-da-cordone.html
ciao, quando e' nato il mio piccolo, cioe'ormai quasi 1 anno fa, avrei voluto tanto farlo, mi ero informata gia' appena saputo di essere incinta, ma a Seriate, dove sono andata a partorire ancora non si poteva, e a Bergamo, la ginecologa che mi seguiva, mi aveva fatto capire che l'iter era lunghissimo e molto burocratico....praticamente mi ha fatto lasciar peredere....mi e' dispiaciuto moltissimo....
RispondiEliminaCiao, posso capirlo... Se qualche futura mamma ti chiederà info a riguardo ricordati di questo post dove sono segnalati sia gli incontri periodici informativi dei vari punti nascita che il sito di riferimento del progetto. Buon pomeriggio. Fiammetta
RispondiEliminaIo avevo fatto tutto: incontro informativo, moduli compilati e portati in ospedale nel momento del parto (a Bergamo). Solo che poi non è stato possibile donare il sangue perchè il cordone era troppo sottile e ci sono dei requisiti ben precisi per poterlo donare...un peccato, ma dico alle future mamme che non è così complicato, credeteci!
RispondiEliminaIrene
La mia bimba è nata a bergamo 17 mesi fa e abbiamo potuto donare il cordone perché era " bello ciccione". E' stata una gioia infinita ricevere l 'attestato di donatrice della mia bambina... significa che io e la mia piccola abbiamo aiutato qualcuno fin dall' inizio della sua vita. Non c'è stato nulla di complicato..il solo impegno richiesto è di rifare le analisi del sangue qualche mese dopo la donazione, nel caso in cui il cordone abbia i requisiti necessari... Manila
RispondiEliminaGrazie Manila!
Elimina