
"Troppo spesso se una mamma che allatta deve assumere un farmaco, le viene detto che questo è incompatibile con l'allattamento perché "passa nel latte".
Questo porta a due situazioni: se la madre ha
un disturbo lieve, rinuncia a curarsi o rinvia la cura per timore di nuocere al bambino.
un disturbo lieve, rinuncia a curarsi o rinvia la cura per timore di nuocere al bambino.
Se la cura invece non può essere rinviata, la madre interrompe l'allattamento, il più delle volte proprio su indicazione del medico.
Sara Cosano, peer counsellor, ci spiega nel suo stile efficace perché quello tra farmaci e allattamento è un "binomio possibile", ovvero perché, come, quando... ci si può tranquillamente curare senza sospendere l'allattamento nella stragrande maggioranza dei casi.
L'articolo è sul sito bambinonaturale.it".
CLICCA QUI PER LEGGERLO, e ricordati che se HAI UN'EMERGENZA e non sai se e come usare un FARMACO, puoi telefonare al numero verde 800.883300 (attivo 24 ORE SU 24): potrai avere un utile servizio di consulenza gratuita offerto dagli Ospedali Riuniti di Bergamo.
Questa iniziativa è attivata dal Centro Antiveleni in collaborazione con l’Istituto Mario Negri di Milano: http://www.marionegri.it/mn/it/servizi/infoFarmaci.html
Qui ho trovato altri link utili a riguardo: Qui ho trovato altri link: http://www.periodofertile.it/gravidanza/farmaci-in-gravidanza-i-servizi-di-consulenza-telefonica-gratuita
Qui ho trovato altri link utili a riguardo: Qui ho trovato altri link: http://www.periodofertile.it/gravidanza/farmaci-in-gravidanza-i-servizi-di-consulenza-telefonica-gratuita
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.